Articolo di ricerca: "Insights Into Microseism Sources by Array and Machine Learning Techniques: Ionian and Tyrrhenian Sea Case of Study"
https://doi.org/10.3389/feart.2020.00114
Il 15 marzo 2022 è stata varata una nuova boa della RON a circa 8 miglia al largo dei litorali veneziani. La boa è stata ormeggiata in prossimità della Piattaforma Oceanografica CNR - Acqua Alta, al fine di comparare le misure d’onda della boa con un sofisticato ed avanzato sistema di misurazione ottica delle onde nel corso di mareggiate di Bora e Scirocco che il CNR ISMAR di Venezia ha sperimentato ed esportato in varie realtà a livello internazionale.
Il Progetto PNRR MER (Missione MISSIONE_2 rivoluzione verde e transizione ecologica COMPONENTE_4 tutela del territorio e della risorsa idrica INVESTIMENTO 3.5 ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini) è il più grande progetto sul mare nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede ISPRA come soggetto attuatore e il Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Mln di Euro per il 2022-2026.
Tutte le attivitá di costruzione navale e di navigazione, le opere marittime, dai porti alle opere di protezione costiera, le istallazioni offshore e tutte le attivitá umane e infrastrutture che insistono sulla fascia costiera richiedono la conoscenza approfondita dello stato fisico del mare ed in particolare del moto ondoso. Le boe accelerometriche che costituiscono la rete nazionale gestita dall’ISPRA, rappresentano un’ importante fonte di dati meteorologici di altezza e di direzione dell’onda in tempo reale e sono accessibili liberamente attraverso il sito internet: www.mareografico.it oltre che sul portale ISPRA.
Nell’ambito del progetto i-WaveNET, ISPRA ha installato una boa ondametrica, ancorata al fondale di circa 50 m di profondità al largo delle coste di Marina di Ragusa.
La boa è in grado di misurare l’altezza, la direzione e il periodo delle onde ogni 30 minuti grazie ai sensori accelerometrici e alle bussole di precisione installate. Inoltre misura anche la temperatura dell’acqua.
Clicca qui per aprire la scheda di dettaglio